
__________________________________________________________
Questo foglio periodico nasce dal desiderio di incontrare ogni persona del nostro paese per poter condividere insieme il nostro essere concittadini.
Siamo una realta’ nuova del territorio ma sentiamo forte la necessita’ di diventare, nel tempo, un soggetto politico che valorizzi una cittadinanza attiva e che incentivi la partecipazione di tutti alla vita del nostro paese.
Lo crediamo importante e ci uniamo ai molti che a vario titolo e da diverso tempo hanno condiviso e condividono questa tensione.
Vogliamo essere un partito che alla parola CONTRO toglie tre lettere di troppo.
Vogliamo che la parola al centro della nostra azione sia CON.
Vogliamo essere CON quanti credono nel dialogo, nel confronto, nella pratica difficile ma necessaria della sintesi, vogliamo, soprattutto, essere CON chi accetta la sfida democratica di costruire insieme nel rispetto della diversita’.
Siamo un partito nuovo, è nostro desiderio farci conoscere, esprimere le idee in cui crediamo e che saranno riferimento nella nostra azione politica.
Sul retro di questo foglio riportiamo una breve sintesi del ‘Manifesto’ documento redatto da 100 saggi e carta costituente del Partito Democratico.
________________________________________________________
“Ci riconosciamo nei valori di libertà, uguaglianza, solidarietà, pace, dignità della persona che ispirano la Costituzione repubblicana e nell’impegno a farli vivere in Europa e nel mondo.
Questi valori discendono dai molti affluenti della cultura democratica europea.
Oggi sono i valori che ci uniscono e gli obiettivi comuni che intendiamo realizzare a definire la nostra identità politica.
Hanno le loro radici più profonde nel cristianesimo, nell’illuminismo e nel loro complesso e sofferto rapporto.
Traggono alimento sia dal pensiero politico liberale, sia da quello socialista, sia da quello cattolico democratico.
Sono maturati nella dialettica tra queste diverse tradizioni e sono anche frutto di una lunga sequenza di conflitti, basati su appartenenze religiose o di classe, e di tragici errori.
Al centro del nostro impegno politico non c’è una astratta ideologia ma ci sono le persone.
Oggi possiamo considerare alle nostre spalle quei conflitti e quegli errori.
Oggi sono i valori che ci uniscono e gli obiettivi comuni che intendiamo realizzare a definire la nostra identità politica”.
Nessun commento:
Posta un commento